Visualizzazione post con etichetta Tempo Libero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tempo Libero. Mostra tutti i post

giovedì 9 dicembre 2010

Agroalimentare: visitatori tra gli stand a caccia del dono "enogastronomico"

Piace alle famiglie e agli intenditori del mangiar bene la ventisettesima edizione dell’Agroalimentare, la mostra mercato dell’enogastronomia, che, organizzata a Speziaexpò da Promoeventi con la collaborazione della Azienda Fiere della Camera di commercio della Spezia, rimarrà aperta fino a domenica prossima. Sabato e domenica scorsi grande partecipazione: tutti esauriti i settanta posti, a rotazione, per le degustazioni guidate di olio, vino e cibo di qualità. Decine di bambini al ‘lavoro’ nei laboratori di filiera per vedere e ‘provare’ il processo di produzione di alcuni elementi essenziali della nostra alimentazione: dal latte al formaggio, dal chicco di grano al pane, dall’oliva all’olio, dal fiore al miele. E affollati gli stand dove i visitatori cercano le specialità già pensando ai pranzi e alle cene delle feste e ai doni da fare: cestoni, bottiglie di vini Doc e Igt, olio Dop, torroni, miele, tartufi, panettoni artigianali, formaggi, amaretti, insaccati e liquori… sono tra gli acquisti più gettonati. Le specialità dell’Agroalimentare sono state apprezzate anche dalla delegazione di Bayreuth che, ospite del Comune della Spezia, ha visitato domenica la fiera. La rassegna è quest’anno un vero e proprio inno alla biodiversità: a dare risalto alla varietà del nostro territorio, sia nel campo alimentare che agricolo e ambientale, sono i Consorzi del settore, tra i nuovi protagonisti dell’Agroalimentare. Ecco il programma delle degustazioni di oggi: alle 16.30 coniglio alla ligure in casseruola con olive e uvetta di ‘Colline di Rossoli’, vino ‘Colline di Levanto’ rosso. Alle 17.30 olio con ‘Cà de Bruson’ che presenta monovarietale Lantesca.
L’Agroalimentare, a Speziaexpò dal 4 al 12 dicembre, è aperta nei giorni festivi e prefestivi dalle 10 alle 19.30 e nei giorni feriali dalle 15.30 alle 19.30. L’ingresso è libero.
Orari degustazioni: tutti i giorni dalle 16.30 alle 18.30.

martedì 7 dicembre 2010

A NICOLA DI ORTONOVO ARRIVA IL NATALE

Tra “alberi ecologici” e presepi in mostra, Nicola di Ortonovo si prepara al Natale: l’Associazione Le Ragazze del Borgo, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ortonovo, organizza infatti un ricco calendario di iniziative per le festività imminenti. A partire dall’8 dicembre in tutto il centro storico tornerà la mostra “Presepi a Nicola”, iniziativa ormai diventata una gradita tradizione: anche quest’anno gli abitanti del borgo decoreranno ogni casa con una suggestiva rappresentazione della Natività, accogliendo così i turisti in un’atmosfera magica. Quest’anno, però, alla tradizione si aggiunge una novità: il 19 dicembre, infatti, si terrà la prima mostra -concorso di “Alberi di Natale ecologici”. Gli alberi, realizzati da privati e dagli studenti delle locali scuole Elementari e Medie, verranno esposti lungo il percorso Piazza del Pianello – Centro culturale A.Cervia. L’albero ecologico, ovvero realizzato con prodotti naturali e artigianali, più creativo e originale verrà premiato.

lunedì 29 novembre 2010

Chopin & Schumann, concerti in sala consiliare a Sarzana

Venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 dicembre si terrà presso la Sala Consiliare del Palazzo Civico di Sarzana la Rassegna Concertistica “Concerti in Sala Consiliare” giunta ormai alla sua Vª edizione. La manifestazione,che è organizzata dall’Associazione Musicale “Il Pianoforte” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Sarzana,è dedicata ai grandi anniversari musicali; quest’anno infatti la Rassegna è incentrata prevalentemente su due grandi compositori di cui ricorre il bicentenario della nascita,Frédéric Chopin e Robert Schumann. I concerti inizieranno venerdì 3 dicembre alle ore 21 con la performance “I pianisti dell’Accademia Musicale Andrea Bianchi”, che vedrà protagonisti otto giovani pianisti dai 10 ai 16 anni provenienti dalla rinomata Accademia Musicale Sarzanese; in ordine Carlo Solinas, Francesco Pasciuti, Arianna Coloru, Amerigo Ferrari, Nicole Gianardi, Agnese Baria, Simone Stagi e Gregory Polonelli, allievi dei docenti Italo Calò, Claudio Cozzani, Stefania Nardi e Giovanna Rossi, eseguiranno musiche di Scarlatti, Beethoven, Chopin e Schumann.
La rassegna proseguirà sabato 4 dicembre sempre alle ore 21 con l’affascinante concerto “Da Chopin a Satie: Musica e Parole” proposto dal Duo Satie formato dall’attrice di origine messicana ma residente a Milano Eva Palomares e dalla pianista siciliana Laura Nocchiero,che si è esibita per le più prestigiose istituzioni musicali in tutta Europa Nord e Sud America. Il Duo presenterà un dialogo tra musica e Poesia sia alternato che in connubio.
Nel recital si ascolteranno insieme versi che hanno ispirato la musica e le note frutto di questi versi:poesie di Verlaine,Montale,Baudelaire,Shelley e musiche di Chopin,Debussy e Satie. Il concerto è in ricordo della professoressa Nuncia Pizzuto. L’appuntamento di chiusura è previsto domenica 5 dicembre alle ore 17.30 con l’Archè Piano Duo,rinomato ed affermato duo pianistico,composto dai pianisti torinesi Walter Mammarella e Fabrizio Prestipino che proporranno un concerto intitolato “Ricordi d’infanzia” dedicato a composizioni ispirate alla gioventù con pagine di Schumann (le Scene infantili op.19 in un’inedita versione per pianoforte a quattro mani), Chopin, Bizet e Moszkowski. Tutti i concerti sono ad ingresso libero.Per informazioni telefonare ai numeri 0187560298 - 3398013956.

venerdì 26 novembre 2010

Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse

Sabato 27 novembre 2010 inaugura a Palazzo Ducale la mostra dedicata ai grandi pittori dell’Impressionismo, e su come hanno reso su tela il paesaggio del Mediterraneo. L’Appartamento del Doge ospiterà 80 quadri provenienti da musei francesi e americani e da
collezioni private di tutto il mondo, realizzati tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, fra cui una 'Montagna Saint-Victoire' di Cezanne, un 'Campo di grano' di Van Gogh e una veduta di Antibes di Monet. La mostra resterà aperta fino al 1 maggio 2011. L’orario di apertura è dal lunedì a venerdì ore 9-19, il sabato e la domenica ore 9-20.
Per informazioni
www.palazzoducale.genova.it

mercoledì 24 novembre 2010

Rassegna cinematografica “Europa e Cinema”: domani "The Millionaire"

Giovedì 25 novembre alle ore 21.15 presso il Cinema “Il Nuovo” della Spezia la rassegna cinematografica “Europa e Cinema”, organizzata dall’Antenna Europe Direct della Provincia della Spezia, propone la proiezione di  “The Millionaire”, pellicola del 2008 vincitrice di ben 8 premi Oscar e numerosi Golden Globe.
“The Millionaire”, diretto da Danny Boyle in collaborazione con la regista indiana Loveleen Tandan, è tratto dal romanzo “Le dodici domande” di Vikas Swarup e racconta la storia di Jamal Malik, un ragazzo di Mumbai, che sta partecipando al quiz televisivo “Chi vuol essere milionario?”. Nel momento in cui il ragazzo sta per rispondere alla domanda da 20 milioni di rupie (poco più di 300.000 euro) viene arrestato per frode. Durante l’interrogatorio Jamal ripercorre tutte le tappe della sua vita travagliata e grazie ad un ispettore di polizia che crede al suo racconto, tutta l’India seguirà in diretta l’epilogo di questo nuovo eroe mediatico. L’accesso alla proiezione del film è gratuito fino ad esaurimento posti ed è necessario ritagliare e presentare alla biglietteria il coupon d’ingresso inserito nella brochure disponibile presso l’URP della Provincia o il Cinema “Il Nuovo”, scaricabile dal sito della Provincia o pubblicato sui quotidiani locali il giorno stesso della proiezione. 
Per informazioni visitare il sito www.provincia.sp.it

FIGHT FOR HEART 2010


martedì 23 novembre 2010

Porte aperte alla Fortezza di Sarzanello

Porte aperte alla Fortezza di Sarzanello, a Sarzana, per i nuovi progetti didattici in partenza per l'anno scolastico 2010/2011.
Le più disparate proposte per accogliere bambini e ragazzi, dalle scuole dell'infanzia agli istituti superiori, con programmi ritagliati ad hoc: minimo comune denominatore, la volontà di tradurre conoscenza e accrescere il patrimonio culturale dei ragazzi in modo diretto, coinvolgente e, non ultimo, divertente.
L’intera proposta formativo - didattica della Fortezza è stata presentata a Genova la settimana scorsa alla Borsa del Turismo Scolastico (BTS), presso la Fiera ABCD - il Salone italiano dell’educazione.Nascono così i nuovi progetti di edutainment alla Fortezza di Sarzanello.
Centro gravitazionale le visite guidate all'interno degli antichi spazi di una fortezza che, così come si presenta oggi, è il prodotto ultimo di eventi storici che la videro contesa fra diverse parti, in primis per la posizione strategica di cui godeva. Per continuare con laboratori di diversa matrice, dalla produzione di carta riciclata alla realizzazione di mosaici, passando per la costruzione di modellini tridimensionali della Fortezza di Sarzanello. Ma non solo: "Percorrendo la via Francigena" propone un momento ludico - didattico di particolare interesse, in cui i ragazzi dovranno percorrere le caselle di un tabellone che raffigura l'intero tratto della via Francigena, partendo da Canterbury per arrivare a Roma. Gli studenti saranno coinvolti preliminariamente nella creazione stessa del gioco, contribuendo a creare le maxi tessere del tabellone, raffiguranti diverse tappe della via Francigena e mettendo in risalto aspetti legati alla storia, gli usi e i costumi del tempo. Risolvendo i quesiti che verranno loro posti all'interno del meccanismo del gioco, guadagneranno posizioni utili per vincere arrivando a Roma.  Gli usi, i costumi e i personaggi del Medioevo: gli studenti apprenderanno nozioni storiche ben precise, calandosi nei panni di antichi armigeri medievali; dovranno cimentarsi nella realizzazione di armi e armature e partecipare alla disfida medievale, affrontandosi gli uni con gli altri secondo diverse prove. Per finire con la specialità della casa, la merenda con delitto: i ragazzi, divisi in squadre in competizione per la risoluzione del caso, vestiranno i panni di veri e propri detective, alle prese con un giallo da risolvere. Alle squadre verranno proposti indovinelli e rompicapi, risolvendo i quali guadagneranno indizi indispensabili a risolvere il giallo. Le domande potranno avere carattere culturale (inerenti la storia della Fortezza di Sarzanello e gli antichi feudi circostanti) piuttosto che veri e propri quiz di logica e matematica.

giovedì 18 novembre 2010

La storia Liberty dell'Umbertino e di Piazza Brin venerdì al Centro Allende

Ultimo appuntamento venerdì 19 novembre , al Centro Allende alle ore 17, con La Spezia e i suoi palazzi, la rassegna che presenta i nuovi studi inediti sulla nostra città, che ha fatto il tutto esaurito oltre ogni aspettativa, organizzata dal Network delle Donne Manager e dalle Edizioni Giacché.
Interverranno anche l’assessore della Regione Liguria Enrico Vesco e il Sindaco Massimo Federici, che assieme alla Provincia, patrocinano l’iniziativa, con la sponsorizzazione di Conad-Leclerc, Banca Generali e Unipol Assicurazioni di Zangani.
Nell’incontro verrà raccontata la “Storia del quartiere umbertino: dalle case operaie ai palazzi Liberty” della zona, con la presentazione del libro di Annalisa Coviello, giornalista e scrittrice, e dell’architetto Valeria Scandellari, esperta conoscitrice dei palazzi liberty spezzini, entrambe autrici di un ampio studio, ricco di documentazione e immagini fotografiche. Vi è contenuta la storia della costruzione del quartiere, dalla progettazione alla realizzazione delle case operaie, con l’analisi dei materiali e delle scelte costruttive adottate, che ci dà un’inedita “visione” d’insieme della Spezia di fine ‘800, con la vita degli operai, delle loro famiglie e le condizioni di lavoro. Molte ed interessanti sono le storie dei primi “abitanti” delle case operaie: alcuni tra i primi “arsenalotti” infatti, parteciparono alla 3ª guerra d’indipendenza, altri combatterono con Garibaldi.
Di notevole interesse anche la parte dedicata agli altri palazzi della zona, come quelli di Piazza Brin, unica vera piazza cittadina. Di spettacolare bellezza i palazzi Liberty del quartiere, dalle facciate graffite e dipinte e dai portali di marmo riccamente intarsiati, che sorgono accanto alle case operaie. Fotografati e descritti nel particolare, spiegati nei loro simbolismi, sono un patrimonio da conservare e da proteggere, di cui Spezia era ed è ancora ricchissima, che fa della nostra città un “caso unico” nel panorama italiano. Nel libro sono molti gli esempi liberty in zona: oltre a palazzo Maggiani, forse l’esempio più significativo del liberty spezzino, i palazzi Palladini-Sabatini e Bertonati di Piazza Brin, Fumagalli-Federici o Vacchelli-Ricci. Ma anche Villa Layolo-Nespolo, la chiesa di via Milano a quella di via Garibaldi, l’Hotel Terminus, il Gaetano o gli altri edifici liberty di Piazza Saint Bon.

mercoledì 17 novembre 2010

“Europa e Cinema”,

Giovedì 18 novembre alle ore 21.15 presso il Cinema “Il Nuovo” della Spezia secondo appuntamento con la rassegna cinematografica “Europa e Cinema”, organizzata dall’Antenna Europe Direct della Provincia della Spezia e dedicata quest’anno al tema della lotta alla povertà e all’esclusione sociale.
Giovedì è la vota del film “Lo scafandro e la farfalla”, pellicola francese del 2007 diretta da Julian Schnabel e interpretata da Mathieu Amalric, Emmanuelle Seigner, Marie-Josée Croze, Anne Consigny. Premiato a Cannes nel 2007 per la miglior regia e nel 2008 con due Golden Globe (miglior regia e miglior film straniero), il film francese affronta il doloroso tema della malattia attraverso la storia del protagonista Jean-Dominique Bauby, caporedattore di Elle, che dopo un lungo coma si risveglia totalmente paralizzato e senza l’uso della parola. L’unico modo che ha Jean-Dominique per comunicare è il battito di ciglia dell’occhio sinistro: un battito per il “si” e due battiti per il “no”.
L’accesso alla proiezione del film è gratuito fino ad esaurimento posti ed è necessario ritagliare e presentare alla biglietteria il coupon d’ingresso inserito nella brochure disponibile presso l’URP della Provincia o il Cinema “Il Nuovo”, scaricabile dal sito della Provincia o pubblicato sui quotidiani locali il giorno stesso della proiezione. 
Per informazioni visitare il sito www.provincia.sp.it

“La museografia di Siza” al Camec

A partire da mercoledì prossimo il Centro Arte Moderna e Contemporanea ospita la mostra “La museografia di Siza”. A condurre una visita guidata prevista per il 17 novenbre alle 17, sarà la curatrice Maddalena d’Alfonso e l’autore delle immagini fotografiche Marco Introini.
La rassegna fotografica presenta 37 scatti dedicati dall’architetto-fotografo Introini al grande progettista Álvaro Siza Vieira: un’accuratissima ricognizione intorno a due innovativi contributi in ambito museografico.
Protagonisti delle immagini esposte sono appunto due edifici-simbolo, che ben sintetizzano la poetica e l’approccio progettuale dell’architetto portoghese: si tratta del Museo d’Arte Contemporanea della Fondazione Serralves a Porto (Portogallo) e del Museo- Fondazione Iberê Camargo di Porto Alegre (Brasile).
La mostra è accompagnata dal volume edito da Electaarchitettura, Álvaro Siza: due musei. “La museografia di Siza” seguirà i seguenti orari: da martedì a sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Domenica e festivi dalle 11 alle 19. Il CAMeC rimarrà chiuso al pubblico tutti i lunedì. 
Álvaro Siza Vieira nasce a Matosinhos nel 1933. Si laurea all’Università di Oporto nel 1955. Collabora con la cosiddetta “Escola do Porto”, riscoprirendo l’architettura vernacolare portoghese e quella di alcuni maestri come Adolf Loos e soprattutto Alvar Aalto. In ambito museografico, oltre ai due edifici oggetto della mostra, realizza il Museo di Arte Contemporanea a Santiago de Compostela e il Museo d’Arte Contemporanea, MADRE, a Napoli. Nel 1992 riceve il prestigioso Pritzker Prize, seguito lo scorso anno dalla Royal Gold Medal donatagli dal Royal Institute of British Architects. In italiano vengono pubblicate due raccolte di scritti, Scritti di architettura, 1996, e Immaginare l’evidenza, 1998, e, nel 2005, una monografia, Tutte le opere, di Kenneth Frampton.

lunedì 15 novembre 2010

Il calendario degli eventi natalizi di Tellaro

Ecco gli eventi per il periodo natalizio dalla U.s. Telalro e dalla borgata marinara G.Battistelli
 
- 8 DICEMBRE PIAZZA FIGOLI 0RE 9,00 - MERCATINO DI NATALE

- 19 DICEMBRE BELVEDERE EOA RAINUSSO ORE 15,00 - LETTERE A BABBO NATALE E GIOCHI DI UNA VOLTA

- 20 DICEMBRE ORATORIO IN SELAA ORE 21,00 - IL NATALE SUBACQUEO DALLA SUA NASCITA MOSTRA FOTOGRAFICA E RACCONTI

- 21 DICEMBRE ORATORIO IN SELAA ORE 21,00 - LA MAGIA DEL NATALE POESIE E MUSICHE DI NATALE

- 22 DICEMBRE ORATORIO IN SELAA

ORE 16,30 MERENDA CON BABBO NATALE
ORE 17,30 - CORO DEL POLPO CAMPANARO

- 24 DICEMBRE MARINA DI TELLARO ORE 23,00

NATALE SUBACQUEO
CORO GOSPEL DALLE ORE 22,00

- 27 DICEMBRE CIRCOLO ANSPI TELLARO ORE 21,00 - TOMBOLA DI NATALE

venerdì 12 novembre 2010

Le musiche di Chopin e Schumann ad Arcola

Penultimo appuntamento della Rassegna “Musica per tutte le Stagioni”, un calendario di concerti curato dall’Assessorato alla Cultura del comune di Arcola. Sabato 13 novembre alle 21, presso l’Auditorium delle Scuole Medie di Arcola, avrà luogo il recital di Massimiliano Piccioli al pianoforte , con musiche di Chopin e Schumann nel 200° anniversario dalla nascita. Ingresso libero.

lunedì 8 novembre 2010

Lunedì a Sarzana per una serata "Tolstojana"

Lunedì 8 novembre sarà una giornata da dedicare a Lev Tolstoj. "Tolstojana 1910 - 2010" è il nome dato all'iniziativa che si svolgerà a Sarzana: alle 18 la libreria "Il terzo luogo" di Via Fiasella 75 organizza una piccola maratona di lettura spontanea per i cento anni dalla morte di Lev Nikolaevic Tolstoj. Alle 21, invece, presso il ristorante "Il Dragoncello", Via Mascardi 47, sarà proposta una cena con proiezione del film "L'ultima stazione” di Michael Hoffman, incentrato sull'ultima fase della vita dello scrittore russo.

per informazioni e prenotazioni:
www.ilterzoluogo.it
info@ilterzoluogo.it
0187 621305 – 329 7397074

Piazza del mercato come una fattoria, tra enogastronomia e prodotti agricoli

Per un giorno La Spezia diventa una grande fattoria in città con animali vivi da allevamento, da fattoria e da cortile che trovano posto nella Piazza del mercato.E’in programma oggi infatti “La fattoria in città”, una fiera-mercato dei prodotti tipici locali, dove il consumatore può acquistare direttamente dal produttore. In esposizione tutto ciò che riguarda l’agricoltura e l’allevamento, dalle macchine ed attrezzature agricole, alla cena a tema con l’incontro con i produttori agricoli. Numerosi anche i laboratori del gusto organizzati in collaborazione con Slow Food, con degustazioni e assaggi di prodotti e piatti tipici in abbinamento ai vini Doc del territorio. Una particolarità: la giornata sarà dedicata anche all’onoterapia, un tipo di pet therapy dedicato a chi soffre di disturbi di personalità, disturbi ansiolitici, bambini ed anziani, che sfrutta alcune caratteristiche dell’asino per entrare in comunicazione con il paziente. L’appuntamento dunque fino alle 18 in Piazza del mercato.

giovedì 4 novembre 2010

ENNIO MORRICONE AL MEDIOLANUM FORUM DI ASSAGO, IN BUS

Venerdì 19 Novembre Eventi in Bus organizza un Pullman per  il Concerto di Ennio Morricone al Mediolanum Forum di Assago (Milano), a pochi giorni dal suo 82° compleanno!
E' l'opportunità di vedere uno spettacolo dal vivo unico e di ascoltare dell'ottima musica grazie ad un'orchestra composta da ben 170 elementi (tra musicisti, coro e solisti) e diretta dal grande Maestro Ennio Morricone, autore e compositore delle più belle colonne sonore del cinema di tutti i tempi!

BUS+BIGLIETTO (posti a sedere numerati) ma anche solo BUS per chi avesse già acquistato il biglietto del concerto.

Per tutte le info: Eventi in Bus allo 0585/44758.

Prossimo appuntamento: Concerto di Shakira a Torino.

martedì 2 novembre 2010

GITA AI MERCATINI NATALIZI

La Pro Loco di Ameglia organizza per il 28 novembre una gita a Bolzano in occasione del mercatino natalizio. La quota a persona è di 38 Euro. Acconto all'iscrizione: 15 Euro. Per informazioni: 331-1396732

martedì 26 ottobre 2010

LIBRIDINE

La Fiera di Genova organizza, dal 29 ottobre al 1 novembre, la terza edizione di Libridine, salone del libro antico, esaurito e introvabile. La manifestazione si propone di soddisfare le esigenze di collezionisti e semplici appassionati promuovendo il commercio e la circolazione di libri a tutti i livelli. La partecipazione espositiva è aperta a librai antiquari, bancarelle, studi bibliografici, fumetti, riviste e materiale cinematografico.
 
L'ingresso è gratuito.
Per maggiori informazioni:
www.fiera.ge.it

La notte di Halloween, la Spezia si prepara

Grande giornata di eventi alla Spezia in occasione della festa di Halloween.
Domenica 31 ottobre dalle 15.30 la città si colorerà con i colori della ricorrenza d’oltreoceano continuando sulla scia di “Certe Notti”, la serie di eventi che ha movimentato la città e il suo centro con musica e danze.
Gli eventi sono organizzati dall’Assessorato al Turismo del Comune della Spezia e dall’Istituzione per i Servizi Culturali.
“La notte di Halloween – dice Salvatore Avena, assessore al Turismo del Comune della Spezia - è un’altra occasione offerta dall’Amministrazione per vedere la città uscire e riversarsi nelle piazze per assistere a eventi e per ballare. Una città che anche in questa occasione dimostra di avere voglia di divertirsi e di vivere intensamente i propri spazi.”
Cinzia Aloisini, Presidente dell’Istituzione per i Servizi Culturali del Comune della Spezia, ha sottolineato come: “l’Istituzione per i Servizi Culturali crede negli eventi come questo in cui si cerca di illuminare la città con un programma semplice e rivolto soprattutto ai più giovani. Niente grandi nomi né appuntamenti ridondanti. Piccoli spettacoli o laboratori didattici che portino alla città qualità e sostanza.”  Il ricco programma prenderà le mosse dal Centro Kennedy alle 15.30 con uno spettacolo di animazione per i più piccoli. Alle 16 il Museo Civico “Amedeo Lia” aprirà le porte a un’edizione straordinaria di “Metti in gioco l’arte”. Nelle sale del museo, infatti, sarà possibile partecipare al laboratorio “Halloween: misteri al museo”, dedicato a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni di età. Grande spazio, come sempre, verrà dato alla musica dal vivo e ai dj set fino a notte fonda. Alle 18 in Largo Tommaseo si esibirà dj Dorian che si alternerà con il Karaoke. Alle 21 al Bar “La dolce vita” in Via della Canonica sarà la volta di un dj set interamente dedicato alla musica anni Settanta e Ottanta. Al Bar Ducale di Piazza Cesare Battisti, sempre alle 21, suonerà dj Duke. Al Caffè Cavour d Corso Cavour il pubblicò potrà ascoltare musica dal vivo, così come in Piazza del Bastione dove si esibiranno “The lucky dice”. Dalle 21 alle 23 il Castello di San Giorgio (Via XXVII marzo) accoglierà il pubblico in maschera per una serata all’insegna del brivido. “Una notte al museo”, infatti, propone per il secondo anno consecutivo le sale del castello trasformate in scenari notturni per la festa di Halloween. Il pubblico sarà guidato in laboratori didattici educativi e sarà protagonista di azioni appartenute agli uomini primitivi. Tenterà, infatti, di accendere il fuoco con la selce, realizzare vasi a forma di zucca con le tecniche antiche, ascoltare vecchi miti e racconti.
Per informazioni telefonare ai numeri 0187 745 627 (Ufficio Turismo); 0187 751142 (Castello di San Giorgio); 0187 731100 (Museo Lia); 0187 525852 (Centro Kennedy) oppure consultare il sito http://turismocultura.spezianet.it

venerdì 22 ottobre 2010

Piccoli artisti crescono. Torna "Metti in gioco l'arte"

Torna la rassegna: “Metti in gioco l’arte” con una serie di divertenti appuntamenti al Museo per bambini. Il Museo Civico “Amedeo Lia” a partire da sabato 23 ottobre rinnova la proposta di laboratori tematici pomeridiani dedicati a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni di età. L’iniziativa si rinnova come speciale opportunità di conoscenza ed approfondimento della Collezione museale attraverso attività didattiche ludico-creative e di sperimentazione, che stimolino le capacità espressive e comunicative dei piccoli utenti. Gli incontri, come di consueto, sono approntati secondo un calendario predefinito che tiene conto delle principali ricorrenze e festività dell’anno, in modo che ciascuna di esse diventi occasione per realizzare opere d’arte.

Ecco il calendario:
Ottobre 2010
Sabato 23 ore 16 – Museo Civico “Amedeo Lia”
“Caccia al tesoro”

Domenica 31 ore 16 – Museo Civico “Amedeo Lia”
“Halloween: misteri al Museo”

Novembre 2010
Sabato 20 ore 16 – Museo Civico “Amedeo Lia”
“Profumi e colori d’autunno”

Sabato 27 ore 16 – Museo Civico “Amedeo Lia”
“Il paese delle fiabe”

Dicembre 2010
Sabato 4 ore 16 – Museo Civico “Amedeo Lia”
“Vestiti a festa”

Sabato 11 ore 16 – Museo Civico “Amedeo Lia”
“L’atmosfera del Natale”

Sabato 18 ore 16 – Museo Civico “Amedeo Lia”
“Suoni di Natale”

Gennaio 2011
Martedì 5 ore 16 – Museo Civico “Amedeo Lia”
“Arriva la Befana”

Sabato 15 ore 16 – Museo Civico “Amedeo Lia”
“Nevica al Museo”

Febbraio 2011
Sabato 19 ore 16 – Museo Civico “Amedeo Lia”
“Caccia al tesoro”

Sabato 26 ore 16 – Museo Civico “Amedeo Lia”
“Una pioggia di coriandoli”

Marzo 2011
Sabato 5 ore 16 – Museo Civico “Amedeo Lia”
“Suoni in maschera”

Sabato 12 ore 16 – Museo Civico “Amedeo Lia”
“Aspettando san Giuseppe…”

Aprile 2011
Sabato 9 ore 16 – Museo Civico “Amedeo Lia”
“E’ tornata Primavera!”
Sabato 16 ore 16 – Museo Civico “Amedeo Lia”
“I colori della Pasqua”

Maggio 2011
Sabato 7 ore 16 – Museo Civico “Amedeo Lia”
“Caccia al tesoro”