Il Comune di Massa, attraverso l'assessorato alla cultura, turismo e istruzione di Carmen Menchini, per valorizzare la promozione e la diffusione di studi riguardanti temi d'interesse per l'Amministrazione, favorire la conoscenza di tematiche concernenti la storia e la cultura del territorio comunale ha pensato di ideare una collana editoriale per la pubblicazione di tesi di laurea su questi argomenti. L'iniziativa permetterà di promuovere la diffusione e la conoscenza di elaborati di pregio realizzati dai massesi al termine degli studi accademici indipendentemente dall'oggetto della tesi. Per selezionare i lavori è stato emesso un bando che si rivolge a tutti studenti che abbiano discusso la tesi presso gli Atenei nazionali negli anni accademici 2004/2005 - 2005/2006 - 2006/2007 - 2007/2008 - 2008/2009. La tesi proposta deve essere del "vecchio ordinamento" o una tesi di laurea "magistrale". La domanda di partecipazione deve essere redatta secondo la modulistica predisposta, deve essere accompagnata dal curriculum "vitae et studiorum", dalla copia del certificato di laurea in carta semplice o da autocertificazione, dall'elaborato prodotto dal candidato.
L'elaborato dovrà essere "pronto per la pubblicazione" e la documentazione fornita per la partecipazione non sarà restituita. Le domande dovranno pervenire presso la sede del Comune di Massa, via Porta Fabbrica 1 improrogabilmente entro il 30 maggio 2010. In base al metodo di consegna farà fede la data di consegna al corriere, quella del timbro postale o la data di protocollo del Comune. L'individuazione degli elaborati da pubblicare avverrà a giudizio della Commissione nominata dal Comune di Massa che considererà soltanto gli elaborati ritenuti di particolare pregio nell'ambito della disciplina accademica oggetto di studio. Per tesi considerate di pari valore verrà riconosciuta priorità al lavoro riguardante il territorio del comune.
Non verrà assegnato nessun compenso per "l'opera intellettuale" ma il Comune si farà carico di tutte le spese per il progetto grafico ed editoriale, curerà la divulgazione delle pubblicazioni presso le più significative strutture scolastiche e bibliotecarie e assegnerà al vincitore 25 copie della pubblicazione.
La Commissione giudicatrice nominata dal Comune sarà composta dai dirigenti del settore Istruzione e Cultura, da un docente universitario in discipline umanistiche, da un docente universitario in discipline scientifiche, da un rappresentante della casa editrice che si impegna a pubblicare la tesi prescelta e da un dipendente della segreteria dell'assessorato con funzioni di segretario. Qualora fosse necessario la Commissione potrà essere integrata con un'ulteriore figura in possesso di competenze specialistiche.
La modulistica e il bando sono scaricabili dal sito del comune e possono essere richiesti all'Urp.
L'elaborato dovrà essere "pronto per la pubblicazione" e la documentazione fornita per la partecipazione non sarà restituita. Le domande dovranno pervenire presso la sede del Comune di Massa, via Porta Fabbrica 1 improrogabilmente entro il 30 maggio 2010. In base al metodo di consegna farà fede la data di consegna al corriere, quella del timbro postale o la data di protocollo del Comune. L'individuazione degli elaborati da pubblicare avverrà a giudizio della Commissione nominata dal Comune di Massa che considererà soltanto gli elaborati ritenuti di particolare pregio nell'ambito della disciplina accademica oggetto di studio. Per tesi considerate di pari valore verrà riconosciuta priorità al lavoro riguardante il territorio del comune.
Non verrà assegnato nessun compenso per "l'opera intellettuale" ma il Comune si farà carico di tutte le spese per il progetto grafico ed editoriale, curerà la divulgazione delle pubblicazioni presso le più significative strutture scolastiche e bibliotecarie e assegnerà al vincitore 25 copie della pubblicazione.
La Commissione giudicatrice nominata dal Comune sarà composta dai dirigenti del settore Istruzione e Cultura, da un docente universitario in discipline umanistiche, da un docente universitario in discipline scientifiche, da un rappresentante della casa editrice che si impegna a pubblicare la tesi prescelta e da un dipendente della segreteria dell'assessorato con funzioni di segretario. Qualora fosse necessario la Commissione potrà essere integrata con un'ulteriore figura in possesso di competenze specialistiche.
La modulistica e il bando sono scaricabili dal sito del comune e possono essere richiesti all'Urp.
www.comune.massa.ms.it
Nessun commento:
Posta un commento